Il Premio Costa Smeralda, promosso dal Consorzio* omonimo, si pone come punto di riferimento utile ad elevare il livello di attenzione su una delle risorse più importanti e minacciate del nostro pianeta,il mare. In equilibrio tra letteratura e scienza, il concorso pubblico dedicato al mare valorizza e stimola tanto le ricerche innovative volte ad una sua migliore tutela, quanto la letteratura di mare,matrice delle nostra cultura, a lungo ingiustamente trascurata e ora più che mai strumento utile a recuperarne i denominatori comuni, a cominciare dal territorio sardo.
I Progetti di mobilitazione collettiva con gli studenti del territorio
Al fine di sensibilizzare il territorioe le comunità che lo vivono ad un maggiore impegno a difesa del mare e delle sue coste, i due progetti, che coinvolgono le terze medie delle scuole secondarie di Arzachena e Abbiadori, nascono nell’ambito delle iniziative di mobilitazione collettiva, promosse dal Premio Costa Smeralda e patrocinate e coordinate dal Comune di Arzachena, al fine di consolidare il senso di identità e di appartenenza degli studenti al proprio territorio, attraverso l’interesse verso l’ambiente e la capacità di raccontarlo.
ADOTTA UNA SPIAGGIA
E il progetto di educazione scientifico-ambientale multidisciplinare portato avanti con continuità attraverso giornate di formazione indoor e outdoor grazie anche alla supervisione tecnico-scientifica della Fondazione MedSea, il supporto logistico dell’associazione Velapuliamo e il sostegno della Geasar e dell’Ente Parco di La Maddalena.
Giovedì 28 marzo 2019avrà luogo la seconda giornata di mobilitazione collettiva per la pulizia degli arenilialla quale prenderanno parte i 125 studentidi sei classi delle scuole secondarie di primo grado di Arzachena e Abbiadori. In particolare le classi: 3°A, 3°B, 3°C e 3°D della scuola primaria di secondo grado “Salvatore Ruzittu” Arzachena e 3° A e 3° B della scuola primaria di secondo grado di Abbiadori, anno scolastico 2018/2019.
Sotto la supervisione dei propri insegnanti e dei referenti delle diverse associazioni aderenti, ogni classe, a cui verrà consegnato un ‘Certificato di Adozione’, si assumerà l’incarico di ripulire un arenile e di rendersene responsabile anche in futuro. Tre le spiagge coinvolte: Li Itriceddi, Liscia Ruja e Cala Petra Ruja.
Inoltre grazie alla collaborazione artistica di Giorgia Concato la giornata verrà arricchita da un progetto artistico: ‘Messaggio in Bottiglia’. Ogni alunno dovràriciclare una bottiglia di acqua togliere l’etichetta, nominarla e riempirla con alcuni frammenti dei rifiuti raccolti sulla spiaggia e con suo proprio messaggio rivolto al mare. L’opera creativache risulterà dalla composizione delle bottiglie di plastica contenenti i messaggi dei ragazzi di ogni classe verrà installata nella Sala Smeralda durante la cerimonia del premio e poi restituita alle singole classi a memoria della giornata e delle ‘promesse’ rivolte al mare.
UN MARE DA LEGGERE
E’ il concorso letterario studentesco dedicato al mare che si svolge parallelamente al concorso pubblico del Premio Costa Smeralda ed è volto a premiare il componimento più convincente e suggestivo, con protagonista il mare, fra quelli elaborati tra i 125 studenti delle terze medie delle scuole secondarie di primo grado di Arzachena e di Abbiadori.
I sei componimenti risultati vincitori nelle singole classi verranno letti e valutati dal giornalista culturale del Sole24h Stefano Salis che decreterà, motiverà e consegnerà all’alunno vincitore la Menzione Speciale Premio Costa Smeralda 2019 durante la cerimonia di premiazione che si terrà, ad ingresso libero, dalle 16,30 del 27 aprile 2019 presso la Sala Smeralda di Porto Cervo.
IL PREMIO E IL TERRITORIO
In occasione del centesimo anniversario dalla sua nascita quest’anno il Premio Costa Smeralda è dedicato alla grande artista Maria Lai: l’allestimento della Sala Smeralda infatti, ove avverrà la cerimonia di premiazione, curato dall’artista Giorgia Concato, sarà ispirato non solo alle lettere degli antichi alfabeti del Mediterraneo (fino ai segni del glossario informatico) e all’incontro, e proficuo confronto, tra scienze umane ed applicate tipico del periodo ellenistico (e peculiarità del premio) ma anche all’intreccio, al telaio, alla tela di Penelope che attendeva Ulisse sperso nell’ignoto del mare, finoagli intrecci e ai telai dell’artista di Ulassai.
Inoltre, agli ospiti del premio verranno offerti manufatti capaci di interpretare tutti i significati di questa esperienza: le bottiglie intrecciate con il giunco, come da tradizione, dalle mani esperte delle artigiane coinvolte nel progetto ‘Is Fainas co-op,’ di San Vero Milis promosso dalla Fondazione MEDSEA. Ma anche i tipici cestini sardisapientemente riproposti da Angela Boeddu con una tecnica moderna: riciclando la carta.
CREDITS
Il Premio Costa Smeralda è realizzato dal Consorzio Costa Smeralda*
Con il patrocinio di: Commissione Nazionale per l’Unesco, Mibac – Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Sardegna, Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, Comune di Arzachena.
Con il sostegno di: Fondazione Banco di Sardegna.
Media Partner: Geasar, RaiItalia, RadioTre, Area.
Sponsor ufficiale: Hotel Cala di Volpe.
Main Sponsor: Castalia, Smeraldina.
Sponsor:Vigne Surrau.
Main Partner: Fondazione MEDSEA .
Partner: 4 Manager, Hotel Cervo, One Ocean Foundation.
In collaborazione con: Federculture, YCCS, Marinasarda, Pevero Golf Club, Hotel Luci di La Muntagna, Liberos.
—————————————–
*Il Consorzio Costa Smeralda è un’associazione senza fini di lucro nata nel 1962 per gestire, controllare e proteggere l’area della Gallura denominata Costa Smeralda a beneficio dei suoi consorziati. Il suo ruolo si concretizza nella tutela ambientale del territorio, nell’erogazione di forniture urbane, di servizi ambientali e di attività di sicurezza con uno standard qualitativo tale da valorizzare sia il patrimonio immobiliare che l’immagine della destinazione turistica. La direzione del Consorzio Costa Smeralda è formata dal Presidente Renzo Persico, il Vicepresidente, e AD della Servizi Consortili SpA, Mario Ferraro e dal Direttore Generale Massimo Marcialis.
“Costa Smeralda” è un nome e un marchio registrato della Servizi Consortili spa, braccio operativo del Consorzio Costa Smeralda.