Il 9 aprile si terrà la conferenza stampa dove saranno svelati anche i nomi dei tre riconoscimenti speciali di questa ultima edizione
Manca poco all’annuncio delle terzine finaliste del Premio Costa Smeralda 2025. La giuria il 9 aprile alle 11:30, nella splendida cornice della Fondazione Rovati a Milano, svelerà gli autori che si sono contesi un posto nelle due categorie speciali: Narrativa e Saggistica. Il Premio, organizzato e promosso da Consorzio Costa Smeralda, presieduto da Renzo Persico con la direzione artistica di Stefano Salis, si è guadagnato nel tempo autorevolezza e prestigio per la sua capacità di promuovere la bellezza della lettura in un territorio che ha reso la cultura uno dei suoi più grandi pilastri. Il Consorzio, come ha già dimostrato nelle passate edizioni, ha spinto affinché il Premio diventasse uno dei principali eventi in programma durante la stagione a Porto Cervo, invitando ospiti di spicco e intellettuali di straordinaria caratura durante la cerimonia al Conference Center.
Prima però, bisognerà svelare i titoli delle terzine finaliste nella categoria Narrativa e Saggistica. Non è stato semplice individuarli visto il livello qualitativo delle opere pubblicate durante l’ultimo anno. Eppure la giuria si è dimostrata di indiscutibile qualità capace di trovare il giusto equilibrio nella scelta dei nomi per il Premio Costa Smeralda 2025. Squadra che vince non si cambia. Lina Bolzoni, Marcello Fois, Elena Loewenthal e Chiara Valerio hanno affiancato Stefano Salis in questa complicata fase di selezione dei testi finalisti. Non solo. Anche quest’anno saranno inoltre assegnati altri tre riconoscimenti speciali: il Premio Cultura del Mediterraneo, rivolto a una personalità di spicco che ha saputo valorizzare uno degli elementi più preziosi del nostro Pianeta come il mare grazie progetti di grande rilevanza sociale (lo scorso anno è andato alla divulgatrice Mariasole Bianco); il Premio Internazionale, dedicato a una figura prestigiosa della letteratura contemporanea (gli ultimi vincitori sono stati il Nobel Orhan Pamuk, lo scrittore Emmanuel Carrère e l’autrice Alicia Giménez-Bartlett); il Premio Speciale che nel 2024 è stato consegnato al rapper e artista sardo Salmo.
Riccardo Lo Re