Il programma ufficiale della 21esima edizione di una rassegna con ospiti d’eccellenza del panorama nazionale
Ci sarà anche Maurizio Ferraris alla 21esima edizione del festival Filosofarti. Un’iniziativa, curata da Cristina Boracchi, che coinvolge diverse città italiane e che promuove il confronto e il dialogo grazie alla presenza di ospiti di spicco del panorama nazionale. Dal 9 febbraio al 12 marzo il festival cercherà di proporre questioni importanti e di stretta attualità in quello che per molti sarà uno spazio per le idee e la creatività. Filosofia, arte e cultura si intrecciano per generare spunti e riflessioni sul mondo di oggi. Una società spesso criptica e articolata che ha bisogno di chiavi di lettura per poter essere decifrata.
Tutto ciò sarà possibile grazie alla collaborazione con le associazioni e agli enti locali che hanno deciso di prendere parte all’iniziativa. Oltre a Gallarate ci saranno infatti altri Comuni lombardi pronti a sposare la rassegna Filosofarti: Busto Arsizio, Varese, Somma Lombardo, Samarate, Cardano al Campo, Castiglione Olona, Besnate e Arona. Città accomunate da un filo rosso che può essere riassunto in ragione e sentimento che invita a «esplorare il profondo legame tra il pensiero scientifico e filosofico e le esperienze umane», si legge in una nota degli organizzatori.
Il tema di fatto accompagnerà tutti i sessanta appuntamenti che si terranno nelle prossime settimane. Un legame che renderà unica questa manifestazione che sarà inaugurata domenica 9 febbraio con Giornano Bruno Guerri in un incontro dal titolo Gabriele d’Annunzio, la vita come opera d’arte. A seguire ed Evelina Di Dio con «Non è mai tardi per andar più oltre» che prenderà spunto da ”La nave” di Gabriele d’Annunzio.
Tra gli ospiti attesi ci saranno Ilaria Capua, Massimo Cacciari, Angela Finocchiaro, Umberto Curi e Carlo Cottarelli. Il filosofo Maurizio Ferraris, finalista del Premio Costa Smeralda con il libro “Imparare a vivere”, terrà invece una lezione magistrale sabato 22 febbraio al Cinema Teatro delle Art di Gallarate dal titolo La pelle. Essere umani oggi. L’intero programma è disponibile sul sito filosofarti.it.
Riccardo Lo Re