La biologa marina Marysun è tornata a tuffarsi nel Pianeta Blu insieme a una squadra formata dal polpo rapper Otty e dalla giovanissima Desy
L’AcquaTeam è tornata in azione più forte che mai. Lo ha fatto sabato 22 marzo in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Un momento importante per sensibilizzare sull’importanza della tutela del mare e dell’intero ecosistema. Su Rai Yoyo e RaiPlay è arrivato in prima visione il film animato “AcquaTeam – La grande avventura in mare”. Un progetto che ha rimesso insieme la squadra formata dal polpo rapper Otty, la giovanissima Desy e la biologa marina Marysun ispirata a Mariasole Bianco, Premio Cultura del Mediterraneo nella scorsa edizione del Premio Costa Smeralda.
La co-fondatrice e presidente di Worldrise diventa così un cartone animato per tuffarsi nel Pianeta Blu insieme ai ragazzi che potranno così conoscere i segreti dei mari. AcquaTeam è suddiviso in quattro capitoli narrati utilizzando la magia dell’intrattenimento per ragazzi. In “Brividi nell’Artico” il racconto comincia in Sardegna dove è presente il quartier generale del gruppo. Proprio mentre si prepara a salpare per una missione intorno al mondo a bordo del super-ecologico e super-accessoriato Catamarino, la squadra capitanata dalla biologa Marysun, e composta dal polpo Otty e dall’assistente Desy riceve una richiesta di aiuto dalla Groenlandia.
Nel secondo atto, “Tartaruga e Lamantino”, il team fa rotta verso i mari calorosi della Florida. Marysun, Ottyy e la piccola Desy in questo caso dovranno risolvere un enigma che nessuno scienziato è riuscito a decifrare: gli “anni perduti” delle tartarughe marine, che usano scomparire dalla più tenera infanzia per ricomparire nell’età adulta.
Dopodiché in “Destinazione Galapagos” gli AcquaTeam saranno pronti a trasferirsi verso il Canale di Panama. Destinazione: Isole Galapagos. Lo scopo di questa visita è semplice: aiutare la giovane Desy a studiare la popolazione locale di squali martello per le sue ricerche scolastiche.
Non si può dire lo stesso nell’ultimo capitolo “Sulla scia delle sirene”. Il Catamarino con a bordo Marysun, Otty e Desy si recherà verso il canale di Sicilia per impedire alla spietata “Grinfia Corporation” di costruire un grande villaggio turistico in un tratto di costa scelto da una rara foca monaca per dare alla luce il suo piccolo.
Gli ultimi minuti del film saranno affidati alla “vera” Marysun, la biologa marina Mariasole Bianco per un messaggio importante che coincide con quanto raccontato nel film: il mare è uno scrigno di meraviglie e va tutelato per salvare l’intero Pianeta.
Riccardo Lo Re